
Nasce da un progetto dell'architetto Gemaile Rechak la prima scuola a energia verde ricoperta da pannelli in rame.
LAMINE IN RAME PER EFFETTI OTTICI SEMPRE NUOVI.
Siamo a Breteuil, cittadina situata ad Oise, piccolo dipartimento nel Nord della Francia. E' qui che l'architetto Rechak ha concepito il suo edificio scolastico eco sostenibile. Per il progetto è stata sfruttata la duttilità e la pieghevolezza del rame - come commenta il suo creatore, la nuova scuola “E' tutta pieghe!”.
Il materiale, pre patinato, è stato utilizzato per ricoprire tutte le facciate, sino al tetto, avvolgendo la scuola materna di una seconda pelle dalle sfumature cangianti a seconda della luce e delle stagioni.

PANNELLI FV E SPAZI FINESTRATI.
Provvisto di una superficie di 140 mt 2 di pannelli fotovoltaici, l'edificio, la cui struttura portante è in legno, ospita al suo interno quattro grandi aule, una palestra, più alcuni locali annessi. La facciata Nord, affacciata sulla strada, è stata chiusa, così da limitare le perdite energetiche e mantenere al contempo la privacy dei piccoli studenti, mentre a Sud, le finestre danno direttamente su un ampio cortile interno attrezzato ad area gioco. Le quattro aule beneficiano inoltre di particolare luminosità grazie agli shed del tetto, che lasciano filtrare abbondante luce dall'alto.
Ora Chat Perché – questo il nome della scuola materna- si appresta a ricevere l'etichettatura BBC, Edificio a Bassi Consumi.
[ Fonte: Casa&Clima.com ]
Nessun commento:
Posta un commento