
Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un’ infrastruttura ICT finalizzata al monitoraggio, controllo e ottimizzazione del sistema energetico da parte degli utenti finali.
Un sistema in grado di controllare efficacemente i dispositivi energetici dell’ utenza, di gestire misure di diversa natura ed eseguire controlli su differenti fonti e carichi di energia negli impianti di edificio.
È il progetto ”Energetica Mente”, realizzato con il contributo della Regione Lombardia, da Info Solution Spa (società specializzata nella progettazione di sistemi elettronici), in collaborazione con Politecnico di Milano (DEI – Dipartimento di Elettronica e Informazione), EnerTech Solution (start – up del Politecnico di Milano), Save Energy (spin – off di Info Solution) e Fondazione Politecnico di Milano.
Grazie alla rete di sensori di cui viene dotato l’ impianto energetico monitorato, è possibile analizzare le differenti caratteristiche di funzionamento di ogni suo componente e controllare le variabili critiche.
Obiettivo finale: raggiungere la massima efficienza energetica dell’ impianto stesso.
Il sistema di controllo del prototipo agisce a livello globale ed è in grado di pianificare, dilazionare ed integrare i processi energetici eseguiti, massimizzando il risparmio energetico e minimizzando le emissioni.
L’ innovazione sta nell’ automatizzare localmente il controllo dei singoli componenti di produzione / consumo di energia sulle impostazioni dell’ utente, sia a livello di comfort richiesto (temperatura, umidità, luminosità ecc.), sia a livello di risparmio (energetico, economico, di produzione di CO2).
A livello centrale, il sistema includerà anche un servizio di riconoscimento degli utenti che saranno in grado di impostare azioni future in base alle previsioni di carico del sistema energetico e alle condizioni ambientali esterne. Il prototipo sviluppato può essere applicato sia a impianti energetici preesistenti sia a impianti energetici di nuova realizzazione.
Esperienze indicative in Italia e all’ estero di aziende che operano nella grande distribuzione, che hanno introdotto dispositivi meno sofisticati di quelli proposti nel progetto ”Energetica Mente”, hanno consentito di ottenere risparmi medi attorno al 15 – 20% sui costi di energia.
Grazie alle caratteristiche innovative del prototipo proposto, il risparmio medio che si riuscirebbe ad ottenere agevolmente può arrivare fino al 30%, con la possibilità di ottimizzare ulteriormente tale valore attraverso interventi di miglioramento su infrastrutture e impianti.
Prospettive di mercato
Il mercato potenziale del sistema proposto è costituito da edifici e complessi di edifici destinati all’uso abitativo, ad attività del settore terziario e della Pubblica Amministrazione. La sua introduzione consente di avviare un percorso di miglioramento che può arrivare in breve tempo a raggiungere risultati significativi.
I Partner del progetto
Il progetto ”Energetica Mente” coinvolge partner qualificati ai quali è stato affidato un compito specifico in funzione delle loro competenze e della loro esperienza:* Info Solution S.p.A. (capofila del progetto)* EnerTech Solution* Fondazione Politecnico di Milano* Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica e Informazione* Save Energy.
[ Fonte: Mondocasablog.com ]