
Si tratto di un tipo di cella di nuova concezione realizzata tramite uno speciale materiale formato da nanoparticelle metalliche, "spalmabile" su tutte le superfici lisce e piatte.
Su scala industriale
Secondo l'azienda, le potenzialità d'uso del fotovoltaico, grazie a questo metodo d'applicazione, potrebbero aumentare in maniera esponenziale.
"Si tratta - afferma EnSol - di una nuova generazione di tecnologie per pannelli fotovoltaici che ha un enorme potenziale di sviluppo, poiché può consentire la produzione di energia su scala industriale, con bassissimi impatti ambientali e costi di produzione competitivi".
In commercio nel 2016
Obiettivo del progetto, ora in fase di sviluppo grazie anche alla collaborazione con l'Università inglese di Leicester, è quello di essere commercializzato entro il 2016. "La nostra università - ha spiegato Chris Binns, professore di nanotecnologie - è per ora l'unica al mondo a disporre delle apparecchiature adatte per la realizzazione del materiale progettato dalla EnSol".
[ Fonte Casaeclima.com ]
Nessun commento:
Posta un commento