
Ricordiamo a tutti la nostra pagina ufficiale di Facebook:
http://www.facebook.com/EcoAbitazione
"EcoAbitare" al giorno d'oggi. La casa ecologica che rispetta l'ambiente nei materiali con i quali é costruita, nelle tecniche con le quali si mantiene viva negli anni, nelle possibilità progettuali che offre. L'EcoAbitazione sarà il futuro.
Varati 3 prototipi sperimentali: due saranno installati in mare aperto, uno è già presente in laguna.
MINI GIANT (Generatore Integrato Autonomo Non Tradizionale)
Per lo sviluppo di aree verdi urbane, il legno è ritenuto da sempre un materiale ideale per l'arredamento da esterno perché oltre ad essere ecologico e ad adattarsi molto bene al verde di piante e fiori, è un elemento che da calore ovunque viene impiegato.
"Costruire sul costruito” è secondo l'architetto la modalità sostenibile di sviluppo urbano .
Manassas Park, in Virginia, è una cittadina immersa nel verde delle foreste di conifere e latifoglie tipiche di quest'area.
Taipei 101: un grattacielo di oltre 500 metri d'altezza a Taiwan, è appena diventato l'edificio più alto al mondo ad ottenere la certificazione Leed Platinum da parte dell'US Green Building Council.
L'ultimo progetto presentato da Steve Jobs, prima dell'annuncio delle sue dimissioni da CEO dell'azienda di Cupertino, riguarda il nuovo campus della Apple che sorgerà in California: un gioiello della bio-edilizia da 260.000 metri quadrati, un'architettura futuristica che prenderà il posto di un parcheggio, trasformandolo in un'area verde con al centro la sede della Apple.

Il Solar Decathlon, competizione internazionale che vede gareggiare tra loro edifici a basso consumo realizzati dalle Università, è alle porte (Washington, 23 settembre - 2 ottobre 2011) e molti team sono già al lavoro per riuscire ad aggiudicarsi l'ambito premio.
Centerbrook progetta una villa che dalla natura trae il massimo delle sue energie.
Treehotel: in Svezia l’albergo sugli alberi della foresta boreale.
Il 12 e il 13 giugno noi votiamo SI ai quesiti referendari su acqua e nucleare.
Il rispetto per l’ambiente si impara a scuola, con l’arredo modulare in cartone Eco Cube il rispetto per l’ambiente si impara da bambini.
Il cartone, inoltre, ha caratteristiche meccaniche di resistenza e leggerezza che ne fanno un materiale adatto alla realizzazione di mobili.
Sorge a Bessancourt sulle rive della Senna vicino Parigi la casa foderata di bambù progettata secondo i principi costruttivi delle Passivhaus.
1. In pole position troviamo i Cherokee Studios (leggi tutto), un progetto di alloggi popolari totalmente sostenibili firmato Brooks+Scarpa. Quello di Cherokee è il primo progetto di alloggi popolari a certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) situato a Hollywood, Los Angeles. Messo a punto nel 2010, per l'edificio gli architetti di Brooks+Scarpa hanno pianificato una vera e propria strategia di pratiche integrate. Tetto verde, un orientamento sapientemente studiato per garantire luce e ventilazione naturali in abbondanza, un impianto fotovoltaico solare sono solo alcune delle misure per ridurre l'impatto ambientale di Cherokee Lofts.
2. Si aggiudica il secondo posto un progetto concepito dallo studio nord americano The Kubala Washatko Architects, Inc. Si tratta di un ampliamento del Meeting House, chiesa a firma Frank Lloyd Wright – architetto statunitense che, insieme a Le Corbusier, rappresenta forse in maniera più emblematica il lato funzionale dell'architettura moderna. Con un intervento volto ad ingrandire gli spazi, senza però stravolgere lo stile peculiare di Wright, The Kubala Washatko Architects ha scelto materiali naturali locali e riciclabili. Un sistema di sensori di luce, ampie vetrate per garantire illuminazione e aria naturali e un tetto verde garantiscono all'edificio alte prestazioni in termini di efficienza energetica.
3. Arriva terzo lo studio BNIM Architects, grazie a un edificio scolastico progettato per la città di Greensburg, in Pennsylvania. Un progetto che si inserisce nel progetto di ricostruzione urbana della regione, duramente provata dal potente tornado del 2007. La nuova Kiowa County School, terminata nell'estate 2010, ha utilizzato un approccio sostenibile, mantenendo lo studente al centro di tutta la pianificazione.
Produce dieci volte tanto l'energia ottenuta dalla fotosintesi naturale e con 4 litri d'acqua alimenta un'abitazione intera.
Finlandia, un modello abitativo in legno replicabile per tutte le tipologie di edifici.
Rivestita in rame e pannelli FV, nuova scuola materna dal Nord della Francia.
Questo espediente ha permesso di mantenere la coerenza e l'uniformità del tessuto urbano di Breteuil, con un risultato estetico che ben si accorda all'architettura scolastica locale, caratterizzata da piccoli edifici a schiera in mattoni rossi. Il progetto rientra, infatti, nell'area cittadina di applicazione della tutela dei monumenti storici, così, la sfida principale per Gemaile Rechak è consistita nel mantenere una comunicazione visiva tra la scuola e gli edifici circostanti.
Novotel, marchio del gruppo Accor Hospitality presente in 60 Paesi con circa 400 alberghi e resort, certifica un altro hotel con il marchio Green Globe, il primo in Italia.
In Ermes Ambiente, nella sezione delle Guide, potete scaricare un "manuale di istruzioni" che spiega come entrare in un settore che mette assieme quasi 2 mila imprese, oltre 61 miliardi di euro di fatturato, il settore del verde. Sul quale la Regione Lombardia ha investito nel 2010 moltissimo.
E' Singapore la città asiatica più sostenibile. A dichiararlo l'Asian Green City Index, uno studio commissionato da Siemens all'Economist Intelligence Unit.